Maranum
Data di pubblicazione: 06/12/2022
Attestazioni1284 gennaio 4
Rogatario: Giovanni da Lupico
Contesto: et venit ... apud Maranum in quadam barcha ... et ivit postmodum Maranum ... ecce veniebant de Marano in una barcha
Tipologia: indicazione generica
Fonte archivistica: BCU, FP, 1471/I
Edizione F-SM 15 p. 440-446: 443-444 protocollo 150
1288 aprile 23
Rogatario: Nicolò da Cividale
Contesto: totum processum Marani
Tipologia: indicazione generica
Fonte archivistica: BCU, FP, 1434
Edizione F-SM 20 p. 197-198: 198 protocollo 76
1288 maggio 5
Rogatario: Nicolò da Cividale
Contesto: Eamus ... Maranum ... ad quandam arborem que prope Maranum ... versus terram Marani ut sagitarent homines qui erant in terra Marani ... cum nos ivissemus ad Maranum et sagittaremus illos qui erant in turri super portam Marani ... Veneti dimittunt terram Marani ... ivit versus Maranum ... exiverant de terra Marani ... in villa de Marano ... quod currerent in terram Marani ... in custodiendo terram Marani ... Adam de Marano ... equitavit usque Maranum ... in
platea Marani ... venerunt aliqui de Marano in duabus barchettis ... dominus Artuicus habuit apparatum gentis
in Marano ... ante terram infra Maranum et Sanctum Petrum super insulam ... Adam de Marano
Tipologia: indicazione generica
Tipologia: microtoponimo
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: BCU, FP, 934/I
Edizione F-SM 20 p. 231-240: 232-237 protocollo IV
Comune o terra: Marano
Castello, villa o borgo: Marano
1288 maggio 8
Rogatario: Nicolò da Cividale
Contesto: stetit in Marano ... dicebat se velle ire Maranum ... qui fuerat Marani ... dominus Artuicus intraverat Maranum ... apud quandam insulam qui vocatur Lovetum in octo barchis, sicut credit, et processerunt ad ecclesiam Sancti Petri prope
Maranum ... rediit Maranum ... steterunt in Marano ... in Marano in custodia ipsius terre ... dominus Artuicus fecit custodiri terram Marani ... in defensione et custodia Marani
Tipologia: indicazione generica
Tipologia: microtoponimo
Fonte archivistica: BCU, FP, 934/I
Edizione F-SM 20 p. 231-240: 238-239 protocollo IV
Comune o terra: Marano
1288 maggio 22
Rogatario: Nicolò da Cividale
Contesto: occasione terre Marani ... terram Marani spectantem ad capitulum Aquilegensem ... dictam terram Marani ... homines dicte terre Marani ... de Marano ... hominibus dicte terre Marani ... domos et municiones terre Marani ... hominibus de
Marano ... dictam terram Marani ... custodia terre Marani ... Veneti qui invaserant terram Marani recesserunt ab ea
et dominus Artuicus predictus intravit dictam terram Marani ... requisicionem terre Marani ex parte dicti capituli ... dictam terram Marani tenuit occupatam
Fonte archivistica: BCU, FP, 1434
Edizione F-SM 20 p. 204-208: 205-207 protocollo 81
Comune o terra: Marano
1295 dicembre 27
Rogatario: Giovanni da Lupico
Contesto: presentibus nobili viro domino Raymundino potestate Marani
Fonte archivistica: BCU, FP, 1471/I
Edizione F-SM 15 p. 469-471: 470 protocollo 167
Comune o terra: Marano
1296 maggio 15
Rogatario: Giovanni da Lupico
Contesto: apud Maranum in viridario domini patriarche Aquilegensis
Tipologia: microtoponimo
Tipologia: indicazione generica
Fonte archivistica: BCU, FP, 1471/II
Edizione F-SM 15 p. 489 protocollo 180
1314 settembre 24
Rogatario: Guglielmo da Cividale
Contesto: Çorço de Papia condam potestas Marani
Fonte archivistica: BCU, FP, 1435
Edizione F 5 p. 46 protocollo 10
Comune o terra: Marano
1321 febbraio 8
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Daniele de Prativis qui moratur in Marano
Tipologia: indicazione generica
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67, 1321 - Primo registro
Edizione F-SM 4 p. 96 protocollo 54
1321 marzo 10
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Venerinus dictusa Bura de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67, 1321 - Primo registro
Edizione F-SM 4 p. 120-121: 120 protocollo 99
1321 marzo 28
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Presentibus Radio et Bartolomeo de Marano et aliis testibus
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67, 1321 - Primo registro
Edizione F-SM 4 p. 143 protocollo 145
1321 aprile 1
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Absalonus de Marano tamquam procurator ... comunis et hominum de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67, 1321 - Primo registro
Edizione F-SM 4 p. 151 protocollo 153
Comune o terra: Marano
1321 aprile 26
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Presentibus presbitero Iohanne de Marano,
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67, 1321 - Primo registro
Edizione F-SM 4 p. 175 protocollo 194
1326 maggio 26
Rogatario: Gabriele da Cremona
Contesto: per homines de Marano
Tipologia: indicazione generica
Fonte archivistica: BCU, FP, 1475, II - Primo protocollo
Edizione F-SM 1 p. 109-110: 110 protocollo 39
1328 aprile 18
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: homines de Marano
Tipologia: indicazione generica
Fonte archivistica: BCU, FP, 1472, V
Edizione F-SM 26 p. 82 protocollo 33
1329 aprile 11
Rogatario: Eusebio da Romagnano
Contesto: in loco Marani Aquilegensis diocesis
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5118/10
Edizione F-SM 25 p. 241-243: 242 protocollo 81
Diocesi: Aquileia
Località: Marano
1330 agosto 16
Rogatario: Gabriele da Cremona
Contesto: procurator domini Liberalis de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: BCU, FP, 1475, II - Secondo protocollo
Edizione F-SM 1 p. 270-274: 271 protocollo 163
1330 novembre 22
Rogatario: Eusebio da Romagnano
Contesto: a Iacobo quondam magistri Francisci Naxuti de Utino, potestate Marani ... plenam et integram solutionem omnium que tenetur dare sibi pro potestaria dicte terre Marani
Fonte archivistica: BCU, FP, 1473/I
Edizione F-SM 25 p. 418 protocollo 197
Comune o terra: Marano
1332 aprile 5
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Presentibus ser Hartuico de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67/8, 1332 - Secondo registro
Edizione F-SM 4 p. 180 protocollo 199
1332 aprile 5
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Presentibus Iohanne et Nicholao et Dominico quondam ser Antonii de Musulino de Marano et aliis testibusa. Ser Hartuicus de Marano tamquam camerarius comunis Marani
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67/8, 1332 - Secondo registro
Edizione F-SM 4 p. 181 protocollo 200
Comune o terra: Marano
1332 aprile 10
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Guarientum de Marano recipientem nomine et vice Dominici de Marano fratris sui nominatim dec quodam manso ... sito prope foveam dicte terre
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.1
Edizione F-SM 26 p. 199 protocollo 128
Comune o terra: Marano
1332 luglio 1
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Dominicus et Iohannes fratres fìlii quondam ser Antonii de Musulino de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67/8, 1332 - Secondo registro
Edizione F-SM 4 p. 207 protocollo 250
1332 agosto 3
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: per eum legata ecclesie Sancti Viti Marani
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67/8, 1332 - Secondo registro
Edizione F-SM 4 p. 220 protocollo 278
Chiesa: Marano, S. Vito
1332 agosto 14
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Benedicto Filacho de Veneciis qui moratur in Marano
Tipologia: indicazione generica
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67/8, 1332 - Secondo registro
Edizione F-SM 4 p. 223 protocollo 283
1332 settembre 17
Rogatario: Maffeo d'Aquileia
Contesto: Magister Dominicus de Karis de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 67/8, 1332 - Secondo registro
Edizione F-SM 4 p. 231-232: 232 protocollo 302
1336 ottobre 12
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: discreto viro .. plebano plebis de Marano Aquilegensis diocesis
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5120.1
Edizione F-SM 26 p. 378-379: 379 protocollo 269
Diocesi: Aquileia
Pieve: Marano
1336 dicembre 6
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Stephano quondam Dussii de Marano ... ab una parte est silva de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Tipologia: bosco
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5120.15
Edizione F-SM 26 p. 415-416: 415 protocollo 301
1339 marzo 19
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: fidelibus nostris de Marano ... quod potestariam nostram de Marano
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5120.10
Edizione F-SM 26 p. 586-587: 587 protocollo 462
1339 marzo 22
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Garsie plebano plebis de Marano dicte Aquilegensis diocesis
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5120.10
Edizione F-SM 26 p. 590-591: 591 protocollo 466
Diocesi: Aquileia
Pieve: Marano
1339 aprile 8
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Servadeo dicto Candolo et Stephano quondam Dussii de Marano ambaxatoribus .. potestatis et comunis dicte terre Marani ... pro quolibet de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: BCU, FP, 1472, I
Edizione F-SM 26 p. 611-612 protocollo 486
Comune o terra: Marano
1339 aprile 19
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Everardum notarium de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: BCU, FP, 1472, I
Edizione F-SM 26 p. 618-620: 618 protocollo 493
1339 maggio 8
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: domino Garsia plebano plebis de Marano
Fonte archivistica: BCU, FP, 1472, I
Edizione F-SM 26 p. 629-631: 630 protocollo 504
Pieve: Marano
1339 luglio 10
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Garsia de Bauso plebano Marani Aquilegensis diocesis
Fonte archivistica: BCU, FP, 1472, I
Edizione F-SM 26 p. 650-651: 650 protocollo 525
Diocesi: Aquileia
Pieve: Marano
1339 ottobre 25
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Garsia de Bauso plebano plebis de Marano Aquilegensis diocesis
Fonte archivistica: BCU, FP, 1472, I
Edizione F-SM 26 p. 666 protocollo 540
Diocesi: Aquileia
Pieve: Marano
1339 novembre 22
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Garsia de Bauso plebano plebis de Marano Aquilegensis diocesis
Fonte archivistica: BCU, FP, 1472, I
Edizione F-SM 26 p. 667-669: 668 protocollo 542
Diocesi: Aquileia
Pieve: Marano
1339 novembre 23
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: plebes Sancti Viti de Marano nostre Aquilegensis diocesis
Fonte archivistica: BCU, FP, 1472, I
Edizione F-SM 26 p. 670-671: 670 protocollo 544
Diocesi: Aquileia
Pieve: Marano, S. Vito
1339 novembre 24
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Garsiam de Bauso plebanum plebis de Marano Aquilegensis diocesis,
Fonte archivistica: BCU, FP, 1472, I
Edizione F-SM 26 p. 671-672: 672 protocollo 545
Diocesi: Aquileia
Pieve: Marano
1342 novembre 3
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: presbiterum Iohannem de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5120.5
Edizione F-SM 26 p. 746-747: 747 protocollo 611
1346 gennaio 14
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: consilio, populo et universitati terre nostre Marani ... potestariam nostram de Marano
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5120.14
Edizione F-SM 26 p. 1017 protocollo 825
Comune o terra: Marano
1346 gennaio 28
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Garsie de Bauso plebano plebis de Marano nostre Aquilegensis diocesis ... non tenearis apud plebem tuam de Marano residentiam facere
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5120.14
Edizione F-SM 26 p. 1032 protocollo 837
Pieve: Marano
1348 maggio 2
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: quod potestariam de Marano
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5120.3
Edizione F-SM 26 p. 1071-1072: 1072 protocollo 890
1348
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Hendrico nato Gu[...]lli de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5120.3
Edizione F-SM 26 p. 1135-1136 protocollo 956
1351 gennaio 1
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: consilio, hominibus et comuni terre Marani ... Significamus vobis quod potestariam terre Marani
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1168-1170: 1169 protocollo 986
Comune o terra: Marano
1351 gennaio 14
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Guarientum quondam Petri Zardine de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1189-1190: 1190 protocollo 1005
1351 gennaio 14
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Nicolussio de Percoto potestate Marani
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1190-1191: 1191 protocollo 1006
1351 febbraio 21
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Nicolao de Marano Aquilegensis diocesis ... Querelam presbiteri Iohannis de Auriliaco plebani plebis de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1219-1220: 1220 protocollo 1035
Diocesi: Aquileia
Pieve: Marano
1351 febbraio 21
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Nicolussio de Percoto potestate terre Marani
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1221 protocollo 1036
Comune o terra: Marano
1351 febbraio 25
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Nicolao de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1232 protocollo 1042
1351 febbraio 28
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: in Marano
Tipologia: indicazione generica
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1234 protocollo 1046
1351 marzo 1
Rogatario: Pietro da Cividale in Gubertino da Novate
Contesto: presbiterum Iohanninum plebanum de Marano
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1251-1256: 1254 protocollo 1060
Pieve: Marano
1351 marzo 14
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: domino Iacobo de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1251-1256: 1251 protocollo 1060
1351 marzo 16
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: presbiter Hendricus de Marano
Tipologia: luogo d’origine di persona
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1260 protocollo 1063
1351 maggio 18
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: Nicolussio de Percoto potestate Marani
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.3
Edizione F-SM 26 p. 1323-1325: 1324 protocollo 1127
1357 dicembre 1
Rogatario: Gubertino da Novate
Contesto: consilio et comuni et universitati ceterisque subditis potestarie nostre Marani salutem et omne bonum ... quod potestariam nostram Marani
Fonte archivistica: ASU, ANA, b. 5119.4
Edizione F-SM 26 p. 1521-1522: 1521 protocollo 1289